natura e ambiente

UNESCO Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali

UNESCO Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali

30 Apr , 2025 - archivio,curiosità,natura e ambiente

La ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO il 16 dicembre 2021. La candidatura, coordinata dal Ministero della Cultura, ha coinvolto una rete interregionale di associazioni e tartufai. Questa pratica tradizionale, tramandata oralmente, evidenzia il legame tra uomo e natura, richiedendo una profonda conoscenza dell’ambiente e […]

TOSCANA-BOCCONI AVVELENATI: Rischio per Cani e Fauna

TOSCANA-BOCCONI AVVELENATI: Rischio per Cani e Fauna

11 Apr , 2025 - archivio,natura e ambiente,news,primo piano

A Caprese Michelangelo, sono stati rinvenuti bocconi avvelenati che minacciano cani da tartufo e altri animali, come gatti, volpi e lupi. Le aree colpite includono Trecciano, Fragaiolo e Vestebbia, zone ideali per la cerca del tartufo. Nonostante gli interventi del comune, con avvisi e divieti, gli avvelenamenti continuano a verificarsi. Famiglie lamentano la perdita di […]

VIPERE Attenti a dove si mettono le mani

VIPERE Attenti a dove si mettono le mani

25 Mar , 2025 - natura e ambiente,primo piano

Andare a tartufi non è un’attività priva di rischi per l’uomo e anche per i nostri fidati compagni di avventure. Spesso ci si muove su terreni impegnativi e in qualche caso si deve prestare attenzione alla fauna selvatica che non sempre può essere così innocua. Un caro amico mi raccontò tempo addietro di una disavventura […]

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

11 Feb , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Una nuova iniziativa di ricerca scientifica è in programma a Pantelleria. L’attività prevede esperimenti sulla coltivazione del tartufo attraverso la micorizzazione di piante autoctone, mirata a diversificare l’economia locale e valorizzare le risorse naturali in modo sostenibile. La sperimentazione si concentrerà solo sui terreni agricoli privati, escludendo le aree demaniali per la ricerca e raccolta […]

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

23 Gen , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo. Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum. T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. […]

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

4 Dic , 2024 - natura e ambiente,news

Il 3 dicembre 2024, il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “specie strettamente protetta”, a semplicemente “protetta”. Non si elimina la protezione del lupo, ma si apre la strada a una gestione più coerente. La delibera entrerà in vigore il 7 marzo 2025, e l’UE potrà finalmente adattare gli allegati […]

EMILIA ROMAGNA Peste Suina e Come Comportarsi

EMILIA ROMAGNA Peste Suina e Come Comportarsi

12 Ott , 2024 - natura e ambiente

Linee guida per la raccolta dei tartufi nelle aree colpite dalla Peste suina africana Il documento della Regione Emilia-Romagna evidenzia l’importanza della collaborazione tra i cittadini e i servizi veterinari per contenere la diffusione della Peste suina africana (PSA), una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Chi frequenta le aree interessate deve segnalare carcasse […]

LA LUNA – Tra mito e realta

LA LUNA – Tra mito e realta

23 Set , 2024 - natura e ambiente

Da sempre i coltivatori tengono conto della luna nel programmare i loro lavori. Si tratta di una tradizione antica che si è tramandata fino ai nostri tempi. Il tema dell’influsso della luna riguarda non solo l’agricoltura in ogni sua parte (semine, trapianti, raccolte, imbottigliamento del vino, potature, taglio degli alberi,…) ma anche molte altre attività […]