in evidenza

Controversie sulla Regolamentazione della Raccolta del Tartufo in Alto Molise

Controversie sulla Regolamentazione della Raccolta del Tartufo in Alto Molise

27 Apr , 2025 - in evidenza,leggi,notizie

Innegabile è il bisogno di aggiornare la legge quadro nazionale su ricerca, raccolta e coltivazione dei tartufi, considerato lo sviluppo della coltivazione e il crescente interesse per il prodotto a livello internazionale. L’attuale legge risulta essere obsoleta ma secondo il mio modesto parere andrebbe semplicemente adeguata. Sui giornali il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega per […]

TOSCANA Rinnovo Abilitazione Raccolta Tartufi

TOSCANA Rinnovo Abilitazione Raccolta Tartufi

14 Apr , 2025 - formazione,in evidenza,leggi,notizie

Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36“ che apporta diverse modifiche alla legislazione Toscana in materia di cerca, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale. Una di queste, è […]

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

26 Gen , 2025 - in evidenza,leggi

Per chi fosse interessato a dotarsi di autorizzazione alla vendita di tartufi, è possibile aggiungere in fase di compilazione del modello ELIDE, riferimenti ad altre tipologie di prodotti quali funghi, bacche di bosco, frutta in guscio, resine e gomme vegetali, sughero, muschi ed erbe officinali. L’attività di raccolta di piante officinali spontanee ai fini della […]

, ,

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

23 Gen , 2025 - curiosità,in evidenza,natura e ambiente,notizie

Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo. Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum. T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. […]

TOSCANA Portale abilitazione raccolta tartufi EDART

TOSCANA Portale abilitazione raccolta tartufi EDART

17 Gen , 2025 - formazione,in evidenza,notizie

EDART è il nuovo portale della regione Toscana per poter presentare sia la domanda di ammissione all’esame per l’abilitazione alla raccolta dei tartufi che il rinnovo del tesserino scaduto.  Per ottenere l’abilitazione alla raccolta dei tartufi viene richiesta la frequentazione di un corso. La durata del corso è di 30 ore per l’ammissione all’esame e […]

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

4 Dic , 2024 - in evidenza,natura e ambiente,notizie

Il 3 dicembre 2024, il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “specie strettamente protetta”, a semplicemente “protetta”. Non si elimina la protezione del lupo, ma si apre la strada a una gestione più coerente. La delibera entrerà in vigore il 7 marzo 2025, e l’UE potrà finalmente adattare gli allegati […]