UNESCO Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali

30 Apr , 2025 - archivio,curiosità,natura e ambiente

UNESCO Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali

La ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO il 16 dicembre 2021. La candidatura, coordinata dal Ministero della Cultura, ha coinvolto una rete interregionale di associazioni e tartufai. Questa pratica tradizionale, tramandata oralmente, evidenzia il legame tra uomo e natura, richiedendo una profonda conoscenza dell’ambiente e un rapporto simbiotico con i cani da tartufo.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, fondata nel 1950, promuove i programmi UNESCO in Italia attraverso informazione, consultazione e esecuzione.Tra i temi in evidenza si trovano l’educazione, le scienze, lo sviluppo sostenibile, la comunicazione, l’ambiente e la cultura. Le iniziative UNESCO includono il Patrimonio Mondiale, il Patrimonio Culturale Immateriale, e le Città Creative.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *