Il cane da tartufo

7 Lug , 2025 - magazine,magazine - in evidenza

Il cane da tartufo

Un altro passo fondamentale sarà la scelta del cane.
Essere proprietari di un cane vuole dire conoscere le sue esigenze innanzitutto e successivamente le proprie. Indicativamente qualsiasi razza di cane o meticcio può trovare tartufi se addestrato correttamente. Ma è sconsigliabile scegliere razze di grandi o piccole dimensioni che potrebbero essere penalizzate nello svolgimento dell’attività come anche scegliere razze con spiccate caratteristiche di aggressività.
Andranno valutati gli spazi dove tenere il cane, che siano compatibili al suo benessere.
Se non avete un giardino, non abitante in campagna ma in un appartamento, una buona scelta potrebbe essere quella di prendere con voi un Lagotto Romagnolo. È un cane molto dolce per non dire timido. Nel suo DNA porta con sé la cerca del tartufo al punto di essere considerato dall’ENCI unica razza specializzata. Una razza che ama vivere all’aria aperta. Ma ancora di più ama il suo padrone. Saranno comunque da considerare frequenti passeggiate (3/4 volte al giorno).
Un’altra interessante caratteristica che lo rende un buon candidato alla vita in appartamento è che questa razza non perde il pelo. Questo però dovrà essere mantenuto curato con frequenti tosature. A tal proposito molti sono quelli che decidono di curare il pelo in autonomia.

Scelto il compagno che rimarrà con voi per diversi anni della vostra vita si dovrà decidere chi si occuperà dell’addestramento.
Se non avete idea di come si addestra un cane e siete completamente al di fuori di questo mondo forse la cosa migliore è individuare un professionista nella zona a cui affidare l’addestramento. Questo vi permetterà di apprendere i rudimenti e le basi sul campo per acquisire capacità e maggiore sicurezza. Fondamentale sarà in questa fase dedicarsi ad esercizi di ubbidienza. Un cane che non vi segue, che si distrae o che rincorre la selvaggina potrebbe essere fonte di stress e non vi permetterebbe di godere appieno dell’esperienza.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *